Sterzo duro: cause e rimedi

Il servosterzo è un meccanismo progettato per permettere al volante di girare facilmente, senza richiedere troppo sforzi da parte del conducente. Come qualsiasi altra parte meccanica di un’auto, anche il servosterzo però può essere soggetto a usura e a piccoli guasti che rendono di conseguenza lo sterzo duro e poco agevole da ruotare: vediamo quali sono le cause principali e come si può intervenire.

Le cause del servosterzo duro

Le cause alla base di un servosterzo duro possono essere molteplici, sia di lieve entità sia ben più gravi. Spesso un indurimento dello sterzo è dovuto ad una pressione degli pneumatici anteriori troppo bassa, che va a limitare lo scorrimento del veicolo sulla strada: in questo caso sarà sufficiente riportarla ad un livello ottimale per risolvere il problema allo sterzo. È importante poi controllare la lubrificazione del servosterzo: una mancanza di olio nel meccanismo non agevolerà affatto i movimenti dello sterzo, rendendolo duro e difficile da muovere. Passiamo poi alle anomalie a livello meccanico, come la rottura della pompa del servosterzo: ci riferiamo a quel meccanismo che permette di immettere l’olio nel circuito che garantisce la rotazione dello sterzo. Viene da sé che se la pompa è rotta, la lubrificazione viene a mancare. Si tratta di una problematica seria e abbastanza dispendiosa, la cui riparazione però non può essere tralasciata e deve essere inoltre affidata ad un professionista. Se il nostro veicolo è dotato di servosterzo elettrico-idraulico, un guasto che può comportare l’irrigidimento dello sterzo è la rottura del motorino elettrico: in questa circostanza, bisognerà sostituire l’interno meccanismo collegato alle ruote.

Come intervenire quando il servosterzo è bloccato

Come abbiamo visto, le cause che possono comportare un indurimento dello sterzo sono molte, nessuna delle quali è trascurabile. Se infatti non si interviene tempestivamente ad individuare il problema principale e a risolvere il guasto, il tutto può peggiorare e portare ad un servosterzo completamente bloccato. In questo caso, sarà necessario rivolgersi ad un professionista: spesso la problematica può essere anche relativa ad una rottura della cinghia di comando della pompa del servosterzo oppure ad un’ostruzione del raccordo del circuito. Si tratta di anomalie che solo un meccanico specializzato può individuare correttamente e risolvere in maniera professionale.