Rettifica del motore dell’auto: quando effettuarla

Basta una piccola spia accesa o il vago sospetto di un’anomalia nell’automobile per farsi prendere dal panico, specialmente se si tratta di un modello acquistato da poco. A preoccupare è soprattutto l’ingente spesa da affrontare. La soluzione però, molto spesso, è una semplice rettifica del motore, sicuramente più vantaggiosa ed economica rispetto a una sua sostituzione o ad un nuovo acquisto del mezzo.

In cosa consiste la rettifica del motore

È lampante: la rettifica del motore è una soluzione che apporta vantaggi all’auto e al portafogli di chi la guida. Ma cosa prevede esattamente?

L’intervento consiste sostanzialmente nella sostituzione del pistone utilizzato con uno nuovo, nonché con l’allargamento e lisciamento interno del cilindro. È opportuno quindi procedere con l’intervento ogniqualvolta il pistone sembri ingripparsi all’interno di un cilindro. Così facendo si eviterà di incorrere in situazioni spiacevoli, come fermarsi improvvisamente per strada.

Rettifica del motore: a cosa prestare attenzione

Come anticipato, l’opzione di rettifica è indubbiamente quella più competitiva e vantaggiosa a livello economico, specialmente rispetto all’ipotesi di una completa sostituzione del motore o, in casi più estremi, dell’intera autovettura.

Rivolgersi a dei rivenditori professionisti in grado di garantire pezzi di ricambio dell’auto originali e di qualità, nonché strumenti di precisione tecnologicamente avanzati, è il primo passo per accertarsi del buon esito della rettifica del motore.

Presso la nostra autofficina CM AUTORICAMBI offriamo prodotti e pezzi di ricambio garantiti da alcuni dei migliori brand del settore di riferimento, come Mahle, Goetze, Rhiag, AMC, Glyco, Ina e molti altri.