Proteggi le superfici metalliche dall’usura e riduci al tempo stesso l’attrito scegliendo l’olio motore più adatto alla tua auto ed alla tua moto.
Quali sono le specifiche dell’olio motore
Le specifiche dell’olio motore sono una sigla che fornisce indicazioni sulle caratteristiche qualitative del lubrificante e sulla sua destinazione d’uso. Per garantire i requisiti minimi di prestazione il lubrificante deve superare numerosi test associati ad ogni specifica tra cui prove di laboratorio e prove motoristiche. Le specifiche dell’olio motore vengono definite dall’American Petroleum Institute (l’associazione dei produttori di lubrificanti ed additivi), dai costruttori di motori (OEM’S) e dall’ACEA, l’European Automobile Manufctures Association. In base alle specifiche API vengono definite tre categorie di lubrificanti identificate con una sigla di due lettere. La prima distingue l’impiego per cui deve essere utilizzato: S per veicoli a benzina, C per veicoli diesel e G per trasmissioni.
Come scegliere l’olio per i motori diesel e benzina
Per scegliere il giusto olio per i motori diesel e benzina è importante consultare il libretto di uso e manutenzione del veicolo, dove viene sempre indicato quale tipo impiegare. In particolare al suo interno si trovano le specifiche, che stabiliscono i requisiti minimi che il lubrificante deve avere per essere adatto o meno a quel determinato motore. Occorre usare un olio per motori diesel e benzina con specifiche uguali o superiori rispetto a quelle segnate. Un altro dato molto importante per scegliere il lubrificante è la viscosità, che tuttavia dipende anche da altri fattori come temperatura esterna e stile di guida. Lo staff di Cm Autoricambi consiglia di acquistare l’olio per motori diesel e benzina Liqui Moly, che garantisce grande affidabilità ed ottime prestazioni.
Quali sono le funzioni dell’olio Liqui Moly
L’olio Liqui Moly ha lo scopo di proteggere le superfici metalliche dall’usura e di ridurre gli attriti che si creano gli organi meccanici del motore che sono in contatto ed in movimento tra di loro. Inoltre l’olio permette ai meccanismi di raffreddarsi trasferendo il calore dalle zone calde a quelle fredde e consente la tenuta tra le fasce elastiche ed il cilindro. Grazie all’olio Liqui Moly potrai lasciare puliti gli organi meccanici mantenendo in sospensione i contaminanti e contrastando la formazione dei depositi. L’additivo per l’olio motore, invece, è utile per contrastare i processi distruttivi causati da corrosione, ruggine, sporto e combustione che portano ad ossidazione termica ed acidificazione.