Migliori lubrificanti per auto: come scegliere?

La scelta dei migliori lubrificanti per l’auto è molto importante per il corretto funzionamento della vettura e per evitare di incorrere in spiacevoli malfunzionamenti. Per questo motivo è consigliato acquistare lubrificanti unicamente da rivenditori esperti come CM Autoricambi.

Quali parti hanno bisogno della lubrificazione?

La lubrificazione di una vettura è fondamentale: senza di essa il motore non può funzionare. Questo perché, sia esso a benzina o diesel, contiene centinaia di parti in movimento sottoposte ad attrito. Senza i lubrificanti per l’auto vi sarebbero gravissimi danni alle componenti. Prima di capire come sceglierli, andiamo a comprendere quali parti del mezzo di trasporto necessitino della lubrificazione. Essenzialmente si tratta di tutte quelle a contatto con altre. Parliamo dell’albero a camme con le valvole, dell’albero a gomito con le bielle e dei cuscinetti con gli anelli dei pistoni lungo la parete cilindrica. È importante anche sapere che questi pezzi presentano un accoppiamento di scorrimento, ovvero il metallo si restringe con le basse temperature e si dilata con quelle alte. La lubrificazione del motore è dunque essenziale.

Perché scegliere i migliori lubrificanti per l’auto?

Come anticipato, la lubrificazione è molto importante, ma è efficace unicamente se viene effettuata con prodotti di qualità. Se vi sta a cuore la salute della vostra vettura, dunque, scegliete i migliori lubrificanti per l’auto. Per quale motivo? Perché una lubrificazione inadeguata, unita ad intervalli di cambio dell’olio troppo lunghi, può avere conseguenze drammatiche sul funzionamento dell’auto. Il problema più grande legato all’uso di oli poco performanti è la formazione delle bruciature. Si tratta di un residuo dovuto all’olio di motore bruciato che si deposita su pistoni e valvole. Questo fenomeno, che sopraggiunge se non si impiegano i migliori lubrificanti per l’auto, va a creare problemi al convertitore catalitico. Questo ha la struttura a nido d’ape, è molto costoso da sostituire ed è estremamente sensibile a qualsiasi contaminazione. Qualora questo avvenisse, le prestazioni e i valori del gas di scarico dell’auto si deteriorerebbero progressivamente.

Quali fattori considerare nell’acquisto dei lubrificanti per l’auto

I fattori a cui bisogna fare attenzione quando si acquistano i lubrificanti per l’auto sono due. Quello più importante è che il prodotto sia stato approvato dalla casa automobilistica della vostra auto per il modello che possedete. Inoltre si deve leggere accuratamente quanto riportato sull’etichetta dei lubrificanti dell’auto. Questa solitamente illustra quanto meno la viscosità e la temperatura dell’olio, elementi chiave per il corretto funzionamento della vettura. Diffidate poi di lubrificanti per l’auto dal prezzo bassissimo, ma comprate sempre da rivenditori specializzati come CM Autoricambi.