Manutenzione auto: cosa fare e quando farla
Quante volte ti è capitato di rimandare la manutenzione ordinaria della tua auto? Eppure è un’attività necessaria se si vuole mantenere il proprio veicolo perfettamente funzionante e completamente sicuro, ma soprattutto è la chiave per allungare la vita dell’auto nel lungo termine. Vediamo assieme ogni quanto ricorrere alla manutenzione dell’auto e quali sono i controlli periodici da effettuare.
Quando fare il tagliando dell’auto
Il tagliando dell’auto, a differenza della revisione, non è obbligatorio: è semplicemente un check up periodico che viene consigliato dalle case automobilistiche per controllare e verificare lo stato del veicolo, in modo tale da evidenziare eventuali malfunzionamenti e correre così ai ripari prima che si trasformi in un vero e proprio guasto. Questo è uno dei primi vantaggi che si possono ottenere se si effettuano dei regolari controlli periodici alla propria auto: sostituire per tempo una componente ti permetterà di non spendere ingenti somme in futuro, garantendoti un risparmio significativo nel lungo andare. Ma quando fare il tagliando auto? Non c’è una risposta universale a questa domanda, perché dipende dal modello della macchina, dall’anno di produzione e da quanti chilometri percorri in un anno. In linea di massima però, si consiglia di fare il tagliando dell’auto almeno 1 volta l’anno o comunque non superare mai i 2 anni.
Quali controlli periodici effettuare all’auto
Tra i controlli periodici principali da effettuare all’auto troviamo sicuramente il controllo dell’olio, dei filtri e dei liquidi in generale, fondamentali per garantire il corretto funzionamento del motore, che va effettuato ogni 30.000 km. Anche il controllo dei freni è importante per viaggiare sempre in totale sicurezza: il meccanico controllerà il consumo delle pastiglie e dei dischi, per i quali è difficile stimare una durata generale perché dipende dallo stile di guida e di frenata di ognuno. Si passa poi alla cinghia di trasmissione, che necessita di un check up circa ogni 100.000 km: sostituire una cinghia è un intervento molto semplice e poco costoso, ma se non la controlli è in grado di provocare seri danni al motore!
Se te ne intendi di motori, questi piccoli controlli periodici li puoi effettuare anche da solo e se ti servono pezzi di ricambio, CM Autoricambi è il partner che fa per te: offriamo ai nostri clienti un’ampia gamma di componenti certificate e originali delle migliori marche! Contattaci per maggiori informazioni.