Funzionamento del radiatore dell’auto: a cosa prestare attenzione

Scopriamo a quali fattori è bene prestare attenzione per il corretto funzionamento del radiatore dell’auto.

Come avviene il funzionamento del radiatore dell’auto

Il radiatore dell’auto è una componente fondamentale in quanto serve a raffreddare il motore che altrimenti fonderebbe. Se non sapete come riconoscerlo, sappiate che è posizionato sulla parte alta del cofano. Parliamo di un serbatoio “a forma di scatola” con una griglia di tubicini e alette grazie alle quali cattura l’aria esterna e la utilizza per raffreddare il liquido che ha attraversato il motore e le sue componenti. Essendo una parte piuttosto delicata è molto importante vigilare sul corretto funzionamento del radiatore dell’auto: il liquido refrigerante entra al suo interno dopo essere passato per il motore ed aver raccolto tutto il calore generato dalla combustione. A questo punto il radiatore lo raffredda e lo rimette in circolo. Il processo di entrata ed uscita è a ciclo continuo, ovvero non si arresta mai durante il funzionamento del motore.

Liquido antigelo del radiatore: un alleato prezioso

In caso di mancato funzionamento del radiatore potrebbe verificarsi quanto segue: la guarnizione della testata si brucia ed il motore fonde. I primi segnali ai quali prestare attenzione sono la presenza di una perdita di acqua dal motore e l’accensione della ventola di raffreddamento se si superano i 90 gradi. Sinora abbiamo parlato di alte temperature, ma non bisogna sottovalutare nemmeno quelle basse che possono minare il corretto funzionamento del radiatore: in questo ci può venire in aiuto il liquido antigelo, che protegge il motore da pericolosi e dannosi congelamenti.

La pulizia del radiatore dell’auto: un’operazione necessaria

Come abbiamo detto precedentemente, il radiatore è una parte estremamente delicata. Per questi motivi la pulizia del radiatore dell’auto è un’operazione necessaria. In questa zona, infatti, si può accumulare moltissima sporcizia a causa della mancata sostituzione del liquido antigelo del radiatore. In commercio esistono specifici prodotti detergenti e disincrostanti per la pulizia del radiatore dell’auto, ma spesso tutto ciò non serve. Nella maggior parte dei casi è sufficiente la pressione dell’acquedotto per stappare tutti i condotti del radiatore. Per procedere alla pulizia del radiatore dell’auto in questo modo si dovrà smontare il radiatore stesso e collegarvi un tubo dell’acqua.