Come effettuare la verifica del telaio dell’auto

Nel momento in cui decidiamo di acquistare un’auto usata da un privato, è importante informarsi e avere un quadro completo delle informazioni relative a quel veicolo. È necessario quindi effettuare una verifica del telaio dell’auto che stiamo per comprare per scoprirne tutta la storia e per scongiurare la possibilità che ci siano fermi amministrativi, pignoramenti, sequestri o fallimenti a carico del veicolo. Vediamo dunque come si richiede una verifica del telaio dell’auto.

Cos’è la visura auto del PRA

La visura dell’auto è un documento anagrafico che attesta tutte le informazioni di carattere giudirico e tecnico di un veicolo immatricolato in Italia e viene rilasciata dal PRA, Pubblico Registro Automobilistico. Attingendo agli archivi del PRA è possibile risalire a tutti i dati tecnici di un’auto, quali tipo di veicolo, targa, anno di immatricolazione, kW, cilindrata, numero del telaio, tipo di alimentazione, classe e destinazione d’uso, dunque se è un’auto privata o meno. Si risale poi ai dati anagrafici dell’intestatario attuale, dunque nome e cognome, codice fiscale, data e luogo di nascita e residenza. Se il veicolo ha avuto più di un intestatario, la visura auto del PRA attesterà il numero effettivo di quanti hanno posseduto quel veicolo. Infine, tramite la visura è possibile controllare la presenza di gravami, dunque di impignazioni giuridiche verso il veicolo, sicuramente uno degli aspetti più importanti a cui prestare attenzione in fase di compravendita per scongiurare il rischio di incorrere in frodi.

Come richiedere la visura auto online

La visura auto è molto semplice da richiedere: è possibile rivolgersi agli uffici ACI della propria provincia oppure comodamente online, sia dal sito dell’ACI sia dalle diverse piattaforme specializzate che offrono il servizio, come per esempio Visura. Per richiedere la visura online si può procedere in 2 modalità: bisogna essere in possesso del numero di telaio oppure della targa. A partire da queste informazioni sarà poi possibile risalire ai dati del veicolo, se registrato al Pubblico Registro Automobilistico. Richiedere la visura di un’auto ha ovviamente un costo, in base al canale al quale la si richiede. Presso gli uffici territoriali dell’ACI, il costo della visura si aggira tra i 15 e i 20 euro. Se si opta invece per la procedura online, il costo finale scende attorno agli 8 euro.