Caratteristiche del telaio dell’auto da corsa

Sai cosa fa la differenza tra un’auto da corsa veloce e una vincente?

Se stai pensando al motore sei… fuori strada.

Scherzi a parte, il motore è certamente importante per dare potenza alla macchina in rettilineo, ma la maggior parte delle volte è il telaio dell’auto da corsa ad essere determinante per la guidabilità del mezzo.

Differenze tra telaio e carrozzeria

Spesso telaio e carrozzeria vengono confusi, ma in realtà tra i due vi è una differenza sostanziale.

Il telaio è la struttura portante sulla quale trovano posto tutti i componenti di un’auto da corsa. Si tratta dell’elemento strutturale per eccellenza ed è per questo che è il principale responsabile del comportamento, in pista come su strada, della macchina.

La carrozzeria invece, si monta sopra il telaio e viene progettata per motivi aerodinamici, protettivi ed ovviamente estetici.

Insomma, possiamo considerare il telaio come la “spina dorsale” di una macchina. Ciò che gli offre stabilità, resistenza ed equilibrio. E questo è ancora più vero nel caso di un’auto da corsa che deve offrire prestazioni elevatissime.

Considerando le velocità che raggiungono queste supercar in pista (e gli inevitabili rischi che si corrono nel corso di una gara) il telaio dell’auto è decisivo in termini di tempi sul giro e sicurezza.

Come è fatto il telaio di un’auto da corsa

Se ti è mai capitato di osservare un go-kart da vicino, avrai certamente potuto distinguere chiaramente motore, telaio e carene. Nelle vetture da competizione, evidentemente, non è così, a meno che tu non abbia avuto la possibilità di ammirarne una in fase di assemblaggio.

Ma è proprio quello che non si vede a fare la differenza.

Il telaio di un’auto da corsa deve essere rigido ma leggero, sviluppato per assorbire gli urti e distribuire in modo performante le forze del moto. Ecco perché deve avere tre caratteristiche principali, ovvero:

  • Essere realizzato con materiali ad elevata resistenza;
  • Possedere una struttura resistente alle deformazioni;
  • Mantenere un buon rapporto “peso-potenza”.

Per questo motivo, nelle auto da pista il telaio non è costituito da tubi in acciaio saldati tra di loro (telaio tubolare) come avviene nelle vetture normali, ma attraverso soluzioni monoscocca (già sperimentate in formula uno), ovvero telai realizzati come pezzi unici grazie alla fibra di carbonio. I telai in fibra di carbonio assicurano livelli superiori di resistenza alle sollecitazioni e alle alte temperature anche rispetto ad un altro materiale molto utilizzato negli ultimi anni come la lega di alluminio.

Un’ultima curiosità sul telaio

Lo sapevi che le prime autovetture, fino agli inizi del Novecento, venivano costruite con una carrozzeria in lamiera montata su un telaio in legno? Certo, a quei tempi viaggiavano poco più che a passo d’uomo e quei primitivi telai erano sufficienti per sopportare quelle sollecitazioni.

Oggi le supercar moderne, al di là della velocità massima, devono permettere ai piloti di entrare in curva staccando sempre più tardi e rapidamente, restando in pista. Ecco perché non esiste auto da corsa vincente senza un telaio performante.

Non trascurare il telaio così come le altre componenti della tua auto: affidati a C.M. Autoricambi per dei pezzi di ricambio specifici e di elevata qualità!